DURATA: 24 ore
DESTINATARI: assistenti sociali, psicologi, medici
QUOTA DI ISCRIZIONE: 95€ iva esente (10€ iva esente per chi ha partecipato al webinar live)

 immagine con il titolo e i contenuti del corso, su sfondo ocra e parole di vari colori

Vai alla pagina e-commerce per l'acquisto >>

 

INFO ACCREDITAMENTO ASSISTENTI SOCIALI:
ID evento:
102963
Ore formative: 24
Crediti: 24 di cui 8 crediti deontologici
Periodo di svolgimento: 13 maggio 2025 - 31 dicembre 2025
Destinatari: Assistente sociali

INFO ACCREDITAMENTO ECM:
ID evento:
452243
Ore formative: 32
Crediti ECM: 48 crediti ECM
Provider ECM: GGallery srl (id 39)
Periodo di svolgimento: 12 maggio 2025 - 31 dicembre 2025
Destinatari: medico chirurgo (tutte le discipline), Psicologo
Obiettivo del corso: 8. Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale 

RAZIONALE:

La recente attuazione della legge 227/2021 attraverso il decreto legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, nell’ambito della riforma del sistema di accertamento della disabilità, ha ridefinito profondamente il ruolo e le competenze dei professionisti chiamati a operare all’interno delle commissioni INPS, in particolare delle aree psicologiche e sociali. Tale riforma, coerente con le linee del PNRR, introduce una valutazione più completa che va oltre l’aspetto medico, includendo aspetti psicologici, sociali, relazionali e ambientali ed è realizzata da un’équipe multidisciplinare che coinvolge la persona con disabilità, la famiglia, i professionisti sanitari e sociali. La valutazione multidisciplinare punta all’identificazione delle capacità residue e del potenziale di autonomia della persona.

In questo nuovo scenario, il corso propone un approfondimento tecnico e scientifico volto a rafforzare le conoscenze teoriche e applicative dei professionisti sanitari e sociali, con particolare attenzione ai riferimenti normativi, metodologici e organizzativi oggi richiesti nei contesti di valutazione e presa in carico. I moduli formativi affrontano tematiche chiave quali la legislazione sociale, la valutazione multidimensionale e lo strumento WHODAS 2.0, la psicologia e la sociologia generale oltre allo sviluppo delle competenze trasversali necessarie alla cooperazione nei contesti multidisciplinari.

L’obiettivo è quello di promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo dello specialista, in particolare sociale e psicologico, ma, in un’ottica interdisciplinare anche del medico, nei processi valutativi dell’INPS, offrendo strumenti concreti per l’analisi dei domini di vita, la costruzione di progetti personalizzati e partecipati, e la gestione delle dinamiche relazionali e comunicative. Il corso si caratterizza per l’alternanza di approfondimenti teorici e applicazioni pratiche, assicurando un aggiornamento efficace, multidisciplinare e coerente con i bisogni formativi dei professionisti coinvolti.

Il percorso formativo consente di acquisire competenze aggiornate sui contenuti previsti dalla recente normativa e richiesti nello svolgimento delle funzioni tecnico-professionali di valutazione nell’ambito delle nuove politiche per la disabilità.

Contenuti:

  • Elementi di sociologia generale - Nicoletta Pavesi
  • Legislazione sociale - Angelo Mari
  • La Riforma della disabilità - Massimo Bigoni
  • Elementi di psicologia generale - Alice Cancer
  • La Riforma della disabilità - Massimo Bigoni
  • WHODAS 2.0 - Virna Barbieri
  • Il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato - Virna Barbieri
  • La valutazione in equipe - Annunziata Bartolomei

Responsabile scientifico: GAZZI GIANMARIO - Direttore Fondazione Nazionale Assistenti sociali

Relatori:

  • BARBIERI VIRNA, Il Gabbiano – Società Cooperativa Sociale Onlus, Pontevico, Pedagogista clinica e consulente organizzativa, Responsabile Area Disabilità
  • BARTOLOMEI ANNUNZIATA, Università degli Studi Roma Tre, Assistente sociale, Professoressa a contratto
  • BIGONI MASSIMO, Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest (FI), Avvocato, esperto in materia di disabilità, Dirigente Servizi attività amministrative per Servizi Socio-Assistenziali e Servizio Gare e Contratti, Affari Legali, Autorizzazioni, Accreditamento
  • CANCER ALICE, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Ricercatrice in Psicologia Generale
  • MARI ANGELO, Università LUMSA di Roma, Professore a contratto di Programmazione e Direzione Amministrativa
  • PAVESI NICOLETTA, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Professore associata di Sociologia generale

Vai alla pagina e-commerce per l'acquisto >>

CORSO DI PREPARAZIONE
AL CONCORSO ATS 2025
per psicologi, educatori/pedagogisti o amministrativi

DURATA: 50 ore
DESTINATARI: amministrativi e contabili, psicologi, educatori/pedagogisti
QUOTA DI ISCRIZIONE: 99€ iva esente (sconto 10% per gli iscritti agli ordini psicologi convenzionati)

 

 

I contenuti sono utili come preparazione al Concorso ATS 2025 per psicologi, educatori/pedagogisti e amministrativi

 

RAZIONALE

La Fondazione nazionale Assistenti sociali, in collaborazione con GGallery, propone un percorso formativo interamente online, pensato per accompagnare chi si prepara al concorso indetto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per il potenziamento dei servizi sociali degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). 
La proposta si articola in tre percorsi differenziati, ciascuno rivolto a uno dei profili richiesti nel bando: 
•    funzionari amministrativi e contabili; 
•    funzionari psicologi;
•    funzionari educatori/pedagogisti.

Ogni percorso include un modulo generale di 27 ore, comune a tutti i profili, che affronta i principali ambiti normativi, istituzionali e organizzativi relativi al funzionamento della pubblica amministrazione e dei servizi sociali e sociosanitari. A questo si affianca un modulo specifico costruito sui contenuti professionali propri di ciascun profilo (9 ore per amministrativi e contabili, 10 ore per psicologi ed educatori/pedagogisti), per approfondire tematiche coerenti con il ruolo e le competenze richieste.

Tutti i contenuti sono erogati con la modalità della formazione a distanza asincrona (FAD), fruibili con massima flessibilità: ogni iscritto potrà accedere alle lezioni in qualunque momento e organizzare in autonomia il proprio tempo di studio. Il corso include anche oltre 900 quiz a risposta multipla, utili per consolidare le conoscenze e verificare la preparazione, simulando le possibili prove.
Il corsista potrà rispondere sia a domande relative alle singole materie, sia cimentarsi in quiz completi, che comprendono tutti gli argomenti e prevedono un limite di tempo: 60 domande in 60 minuti.

La qualità del corso è garantita dalla selezione dei docenti: professionisti esperti e docenti universitari con esperienza consolidata nella formazione. I contenuti sono stati progettati con attenzione ai temi più rilevanti per lavorare nel settore e per orientare al meglio la preparazione al concorso. I moduli, inoltre, rappresentano anche un'opportunità di aggiornamento utile per chi è già in servizio e vuole approfondire.

La proposta formativa, disponibile al prezzo di 99 euro per ogni percorso completo, si rivolge non solo ai candidati al concorso, ma anche a enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore che intendono offrire formazione specialistica e di qualità al proprio personale.

 

CONTENUTI

Sono disponibili tre versioni del corso, in base al profilo professionale e al concorso da sostenere.
Tutte le versioni, contengono alcuni contenuti generali e un modulo specifico.

Modulo generale

  • Diritto Amministrativo e procedimento amministrativo - Avv. Maria Giulia Roversi Monaco
  • Diritto costituzionale e Pubblico impiego + EELL - Prof.ssa Eleonora Ceccherini
  • Legislazione sociale e dei servizi sociali - Prof. Angelo Mari
  • Il controllo e i reati contro la P.A. - Avv. Alessio Cicchinelli
  • Normativa anticorruzione e privacy - Avv. Edoardo Chiavirano
  • Il codice degli appalti - Avv. Alessio Cicchinelli

A seconda della versione acquistata, in funzione della propria figura professionale, il corso conterrà poi i seguenti moduli specifici

Modulo specifico per Funzionari Amministrativi e Contabili

  • Appalti e contratti - Avv. Alessio Cicchinelli
  • Contabilità pubblica e privata - Prof. Fabio Giulio Grandis
  • Rendicontazione - Dott.ssa Elena Rocca

Modulo specifico per Funzionari Psicologi

  • Diritto civile e di famiglia - Avv. Stefania Crema
  • Lo psicologo nell'ATS: attività e competenze - Dott.ssa Elisa Pierallini

Modulo specifico per Funzionari Educatori/Pedagogisti

  • Diritto civile e di famiglia - Avv. Stefania Crema
  • L'educatore e il pedagogista nell'ATS: attività e competenze - Prof.ssa Elisabetta Musi e Prof.ssa Ilaria Folci

In tutte le versioni è infine presente un modulo di test e simulazioni, con domande suddivise per argomento oppure estratte in ordine casuale su tutte le materie, per poter effettuare prove di superamento del quiz.

 

COME ACQUISTARE

1. Crea un account sulla piattaforma cliccando qui o su ACCEDI/REGISTRATI > Non hai un account? Registrati, nel menu principale. I dati saranno utili per collegarti direttamente al corso che acquisterai e per capire se hai diritto a scontistiche specifiche. Potrai utilizzare lo stesso account se, in futuro, vorrai effettuare altri acquisti sulla piattaforma.

2. Accedi con le credenziali scelte e vai su E-COMMERCE oppure utilizza direttamente il pulsante più sotto.

3. Clicca su Paga con Paypal. Nella schermata successiva potrai inserire le tue credenziali PayPal oppure scegliere se utilizzare la carta di credito.

4. Se il pagamento andrà a buon fine, trovarai direttamente il corso attivato alla pagina I MIEI CORSI, nel menu principale

 

 

La Fondazione Nazionale Assistenti sociali, propone una nuova edizione del corso "la scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo". 

Corso online teorico/pratico sulla scrittura professionale nelle relazioni di servizio sociale: un approccio anti-oppressivo, tenuto dalla Prof.ssa Maria Luisa Raineri docente ordinario c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Dott.ssa Sofia Masciocchi Assistente Sociale e docente a contratto c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

Il corso teorico/pratico si svolgerà in diretta online sulla piattaforma zoom e prenderà avviò dai primi di ottobre sino a dicembre, in 9 incontri pomeridiani per un totale di 16 ore. 

Obiettivi del corso: 
- sviluppare competenze critiche rispetto all'agire professionale e consapevolezza sulle dinamiche di potere in gioco; 
- formare sull'importanza di coinvolgere nella scrittura le persone che si rivolgono agli assistenti sociali  
- conoscere e sperimentare nuove possibili modalità di scrittura che valorizzano la partecipazione delle persone.
 
Calendario:
  • Venerdì 10 ottobre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 17 ottobre ore 14.30/16.30
  • Venerdì 31 ottobre ore 14.30/16.30
  • Venerdì 7 novembre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 28 novembre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 12 dicembre ore 14.30/17.30
 
NB: i partecipanti saranno invitati a 
  • leggere materiali e testi selezionati, indispensabili per comprendere e applicare i contenuti trattati 
  • svolgere esercitazioni pratiche di analisi e riscrittura di testi
  • lavorare su testi propri della pratica professionale. 

ISCRIZIONE

Costo d'iscrizione al CORSO TEORICO/PRATICO
  • € 170 per singoli partecipanti e liberi professionisti
  • € 190 per enti, organizzazioni e aziende 
Possibilità di rateizzazione per singoli partecipanti e liberi professionisti: 
- 1° rata di euro 85 al momento dell'iscrizione; 
- 2° rata di euro 85 entro il 10 novembre 2025.
 
Il versamento va intestato alla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali ed effettuato al seguente IBAN: 
IT84S0306905020100000071218 
 
Nella causale inserire " Nome corso + Modulo corso teorico/pratico + Cognome + Nome"

ATTENZIONE: La ricevuta di versamento va inviata tramite il form qui sotto o, in caso di difficoltà tecniche, all'indirizzo:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SI RICORDA CHE LA MANCATA RICEZIONE DELLA RICEVUTA DEL BONIFICO NON CONSENTIRA' DI FORMALIZZARE L'ISCRIZIONE 

Chiusura iscrizioni: 3 ottobre 2025 alle ore 16:00
Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Per il corso è stato richiesto l'accreditamento al CNOAS.
 
Il link per il collegamento alla piattaforma Zoom verrà inviato la mattina stessa della lezione all’indirizzo mail fornito in fase di iscrizione. 
 

La scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo - MODULO: CORSO TEORICO/PRATICO

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input

La Fondazione Nazionale Assistenti sociali,  propone una nuova edizione del corso "la scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo". 

 

Questa nuova edizione si articola in due percorsi: 

 1. corso online teorico/pratico sulla scrittura professionale nelle relazioni di servizio sociale: un approccio anti-oppressivo, tenuto dalla Prof.ssa Maria Luisa Raineri docente ordinario c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Dott.ssa Sofia Masciocchi Assistente Sociale e docente a contratto c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

 2. percorso online di Comunità di Pratiche, tenuto dalla Dott.ssa Sofia Masciocchi Assistente Sociale e docente a contratto c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

 
1. CORSO TEORICO/PRATICO
Il corso teorico/pratico si svolgerà in diretta online sulla piattaforma zoom e prenderà avviò dai primi di ottobre sino a dicembre, in 9 incontri pomeridiani per un totale di 16 ore. 
 
Obiettivi del corso: 
- sviluppare competenze critiche rispetto all'agire professionale e consapevolezza sulle dinamiche di potere in gioco; 
- formare sull'importanza di coinvolgere nella scrittura le persone che si rivolgono agli assistenti sociali  
- conoscere e sperimentare nuove possibili modalità di scrittura che valorizzano la partecipazione delle persone.
 
Calendario:
  • Venerdì 10 ottobre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 17 ottobre ore 14.30/16.30
  • Venerdì 31 ottobre ore 14.30/16.30
  • Venerdì 7 novembre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 28 novembre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 12 dicembre ore 14.30/17.30
 
2. PERCORSO COMUNITA' DI PRATICA
Il percorso di "Comunità di Pratica" si svolgerà in diretta online sulla piattaforma zoom, e prenderà avvio da gennaio 2026 sino a ottobre, in 8 incontri con cadenza mensile per un totale di 16 ore . 
 
Obiettivi del percorso: 
coltivare in gruppo attraverso il confronto la capacità riflessiva nella scrittura
-  costruire un linguaggio condiviso tra professionisti per una scrittura etica
-  sviluppare pratiche di scrittura di servizio sociale innovative e partecipative
 
Calendario:
  • Gennaio: venerdì 23 ore 14.30/16.30
  • Febbraio: venerdì 20 ore 14.30/16.30 
  • Marzo: venerdì 20 ore 14.30/16.30 
  • Aprile: venerdì 17 ore 14.30/16.30 
  • Maggio: martedì 19 ore 14.30/16.30 
  • Giugno: martedì 9 ore 14.30/16.30 
  • Settembre: venerdì 18 ore 14.30/16.30 
  • Ottobre: venerdì 2 ore 14.30/16.30           
 
NB: i partecipanti saranno invitati a 
  • leggere materiali e testi selezionati, indispensabili per comprendere e applicare i contenuti trattati 
  • svolgere esercitazioni pratiche di analisi e riscrittura di testi
  • lavorare su testi propri della pratica professionale. 
 
ISCRIZIONI
Costo d'iscrizione al MODULO COMPLETOcorso teorico/pratico + comunità di pratica
  • € 280 per singoli partecipanti e liberi professionisti
  • € 315 per enti, organizzazioni e aziende 
Possibilità di rateizzazione per singoli partecipanti e liberi professionisti: 
- 1° rata di euro 70 al momento dell'iscrizione; 
- 2° rata di euro 70 entro il 10 dicembre 2025;
- 3° rata di euro 70 entro il 10 maggio 2026; 
- 4° rata di euro 70 entro il 10 settembre 2026 
 
Il versamento va intestato alla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali ed effettuato al seguente IBAN: 
IT84S0306905020100000071218 
 
Nella causale inserire " Nome corso + Modulo completo + Cognome + Nome"

ATTENZIONE: La ricevuta di versamento va inviata tramite il form qui sotto oppure, in caso di difficoltà tecniche, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SI RICORDA CHE LA MANCATA RICEZIONE DELLA RICEVUTA DEL BONIFICO NON CONSENTIRA' DI FORMALIZZARE L'ISCRIZIONE 

Chiusura iscrizioni: 3 ottobre 2025 alle ore 16:00
Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Per il corso è stato richiesto l'accreditamento al CNOAS.
 
Il link per il collegamento alla piattaforma Zoom verrà inviato la mattina stessa della lezione all’indirizzo mail fornito in fase di iscrizione.
 
 

La scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo - MODULO COMPLETO

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input

La Fondazione Nazionale Assistenti sociali,  propone una nuova edizione del corso "la scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo", attraverso un Percorso Sperimentale di Comunità di Pratiche, tenuto dalla Dott.ssa Sofia Masciocchi Assistente Sociale e docente a contratto c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

Il percorso di "Comunità di Pratica" si svolgerà in diretta online sulla piattaforma zoom, e prenderà avvio dal mese di gennaio sino a ottobre 2026, in 8 incontri con cadenza mensile per un totale di 16 ore . 

Obiettivi del percorso: 
coltivare in gruppo attraverso il confronto la capacità riflessiva nella scrittura
-  costruire un linguaggio condiviso tra professionisti per una scrittura etica
-  sviluppare pratiche di scrittura di servizio sociale innovative e partecipative
 
Calendario:
  • Gennaio: venerdì 23 ore 14.30/16.30
  • Febbraio: venerdì 20 ore 14.30/16.30 
  • Marzo: venerdì 20 ore 14.30/16.30 
  • Aprile: venerdì 17 ore 14.30/16.30 
  • Maggio: martedì 19 ore 14.30/16.30 
  • Giugno: martedì 9 ore 14.30/16.30 
  • Settembre: venerdì 18 ore 14.30/16.30 
  • Ottobre: venerdì 2 ore 14.30/16.30           
 
NB: i partecipanti saranno invitati a 
  • leggere materiali e testi selezionati, indispensabili per comprendere e applicare i contenuti trattati 
  • svolgere esercitazioni pratiche di analisi e riscrittura di testi
  • lavorare su testi propri della pratica professionale. 

ISCRIZIONE
 
Costo d'iscrizione al PERCORSO DI COMUNITA' DI PRATICA
  • € 150 per singoli partecipanti e liberi professionisti
  • € 165 per enti, organizzazioni e aziende 

 

Possibilità di rateizzazione per singoli partecipanti e liberi professionisti: 
- 1° rata di euro 75 al momento dell'iscrizione; 
- 2° rata di euro 75 entro il 10 maggio 2026
 
 
Il versamento va intestato alla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali ed effettuato al seguente IBAN: 
IT84S0306905020100000071218 
 
Nella causale inserire " Nome corso + Modulo percorso comunità di pratica + Cognome + Nome"

ATTENZIONE: La ricevuta di versamento va inviata tramite il form qui sotto oppure, in caso di difficoltà tecniche, all'indirizzo:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SI RICORDA CHE LA MANCATA RICEZIONE DELLA RICEVUTA DEL BONIFICO NON CONSENTIRA' DI FORMALIZZARE L'ISCRIZIONE 

Chiusura iscrizioni: 20 Gennaio 2026 alle ore 16:00
Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Per il corso è stato richiesto l'accreditamento al CNOAS.
 
Il link per il collegamento alla piattaforma Zoom verrà inviato la mattina stessa della lezione all’indirizzo mail fornito in fase di iscrizione.
 

La scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo - MODULO: PERCORSO DI COMUNITA' DI PRATICA

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input